Cos'è
La segnalazione può essere fatta dalle presunte vittime, dai genitori, dai docenti e da chiunque si trovi a conoscenza o osservi episodi di prevaricazione.
Il referente bullismo che riceve la segnalazione, prenderà in carico il caso e lo gestirà insieme al team antibullismo della scuola.
E’ altresì aperto uno spazio di condivisione, appositamente dedicato sul sito, con informazioni utili alle famiglie, numeri utili, eventuali incontri sul tema e il modulo di segnalazione. Si ricorda che le informazioni trasmesse sono tutelate dall’anonimato e dalla privacy.
Come si accede al servizio
Cosa serve
- Provvede alla rilevazione periodica dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nell’istituto, all’analisi dei dati raccolti, all’identificazione delle criticità e alla valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese nell’ambito del monitoraggio continuo della situazione dell’Istituto.
- Elabora e promuove strategie di prevenzione attraverso la progettazione di interventi formativi destinati a studenti, docenti e genitori, organizza iniziative di sensibilizzazione e sviluppa protocolli d’azione specifici per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
- Definisce le procedure di segnalazione e i protocolli d’intervento, coordina le azioni di supporto alle vittime e pianifica interventi educativi per i responsabili di atti di bullismo e cyberbullismo, in accordo con il regolamento d’istituto, il Patto educativo di corresponsabilità, il Regolamento disciplinare e le normative vigenti.
- Coadiuva il Dirigente scolastico nella definizione degli interventi di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo.
- Definisce e adotta un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo;
- Cura la documentazione delle attività attraverso la redazione di report periodici, propone gli aggiornamenti necessari al Regolamento d’Istituto, gestisce la comunicazione interna ed esterna e mantiene i rapporti con enti e istituzioni del territorio per la creazione di reti di supporto e collaborazione.
- Collabora con le Forze di Polizia, le associazioni e i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio per la realizzazione di progetti e interventi specifici.
- Partecipa ad iniziative di aggiornamento e formazione promosse dal Ministero MIM, dall’USR, UST e altri Enti di formazione.
- Vigila sull’osservanza dei protocolli di intervento adottati dall’istituzione scolastica sulla base delle linee guida ministeriali e della normativa vigente, di concerto con il dirigente scolastico, il referente per il bullismo, cyberbullismo e legalità e i consigli di classe;
- È punto di riferimento per gli alunni, le famiglie, il personale scolastico docente e ATA sul tema della prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo
Tempi e scadenze
Il Tavolo di Monitoraggio è convocato periodicamente nel corso dell’anno scolastico dal Dirigente Scolastico o su richiesta motivata della maggioranza dei componenti. La convocazione viene effettuata con comunicazione scritta, contenente l’ordine del giorno, da inviarsi almeno cinque giorni prima della data stabilita per la riunione. Per ogni seduta viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario verbalizzante, individuato all’inizio di ogni riunione. Il verbale viene conservato agli atti dell’Istituto. Le deliberazioni del tavolo permanente di monitoraggio sono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Documenti
Contatti
- Telefono: 0362 502894
- Email: MBIC86300B@istruzione.it